Menu principale:
Il padiglione Ovest, originariamente adibito al ricovero del bestiame della vecchia fattoria, documenta la vita camarinese dall’età classica (fase di maggiore notorietà (Pindaro ne canta l’alta selva di case nella V Olimpica) all’età ellenistico-
SALA (7) DI CAMARINA CLASSICA.
Questa sala è dedicata all’Agorà, disposta all’estremità occidentale dell’acropoli così da dominare l’ampia baia e il porto. Viene anche proposta una parziale ricostruzione del ricco deposito sotterraneo di anfore rintracciato al di sotto del Edificio Ovest. Le circa 800 anfore di tipo greco-
Sono esposti anche alcuni quartieri urbanistici con le varie plateie e stenopoi, alcune documentazioni fotografiche della coniazione camarinese raffiguranti Athena, Demetra e Kore, la ninfa Kamarina, Zeus e il Dio Hipparis. VEDI FILMATO.
SALA (8) NECROPOLI PASSO MARINARO.
In questa ampia sala sono esposti vari corredi funerari risalenti al V-
Per altre informazioni riguardanti: l'impianto urbanistico, le fattorie, la chora, le necropoli, il porto, i monumenti, aprire il MENU STORIA/MAPPA ESTESA, nella tabella menu che si apre cercare KAMARINA nella colonna di sinistra.